L’inventario è un’attività sistematica focalizzata a raccogliere informazioni strategiche sulle risorse da gestire (asset management), durante il loro ciclo di vita (LCM) in una determinata area geografica, in un arco temporale definito a fini economico-finanziari, tecnico-operativi, sociali, ambientali (es. criticità PCB), ecc.
L’inventario definisce il perimetro di competenza e responsabilità per il detentore ed i suoi preposti, dall’inizio della vita operativa del trasformatore nel sito, fino al termine della sua vita operativa, che coincide con la de-energizzazione e la successiva vendita o smaltimento come rifiuto, in conformità alle leggi o nome locali.
In particolare, per le apparecchiature contaminate da PCB, devono essere rispettare gli obblighi prescritti da:
le direttive del consiglio europeo (96/59/EC – Best Available Techniques, 96/61/EC – Best Environmental Practices 2001/68/EC)
la Convenzione di Stoccolma sui POPs
altre normative (IEC 60422 Ed.4-2013, CENELEC CLC/TR 50503 Febbraio 2010, CIGRE 413 Aprile 2010).
[ALT img: Gestione inventario (raccolta e aggiornamento dati)]
E’ buona pratica realizzare ed aggiornare l’inventario del proprio parco macchine ed oli per gestire al meglio le eventuali criticità funzionali (tipo apparecchiature, anno, costruttore, tipo olio, potenza, tensione, ecc.) o ambientali (es. prevenzione incidenti rilevanti come scoppio e incendio, ecc.), senza trascurare i fattori di severità ambientale, importanti per le valutazioni di asset management e risk assessment.
Grazie alle informazioni ricavate da un inventario puntuale e costantemente aggiornato è possibile delineare il seguente scenario (con le necessarie contromisure).
In un sistema di trasmissione elettrica a 500 KV, con 250 fra trasformatori e reattori shunt (età media 25 anni), si è osservato un incremento della frequenza di guasto che nell’ultimo triennio è passato dall’1,8 al 2,1% l’anno; contestualmente, sui trasformatori di rimpiazzo nuovi, si è osservato un tasso di guasto pari al 17,5% l’anno. E’ evidente la necessità di ridefinire le linee guida strategiche di gestione e rimpiazzo apparecchiature. In particolare occorre ridefinire:
Sea Marconi supporta i detentori nella realizzazione ed aggiornamento dell’inventario del parco macchine attraverso:
L’inventario è uno strumento per conoscere e gestire efficacemente il parco trasformatori ed oli (asset management), in un’ottica di loss prevention ed environmental protection.
Riferimenti normativi
CENELEC CLC/TR 50503:2010 Guidelines for the inventory control, management, decontamination and/or disposal of electrical equipment and insulating liquids containing PCBs
UNEP Manuals on PCBs – http://www.chem.unep.ch/pops/newlayout/repdocs.html
Stockholm Convention: Training Tool on the Technical Guidelines for the Environmentally Sound
Management (ESM) of Persistent Organic Pollutants (POPs) wastes http://chm.pops.int/Portals/0/flash/popswastetrainingtool/eng/index.html
Basel Convention: Technical Guidelines:Technical guidelines for the environmentally sound management of wastes consisting of, containing or contaminated with polychlorinated biphenyls (PCBs), polychlorinated terphenyls (PCTs) or polybrominated biphenyls (PBBs).http://www.basel.int/pub/techguid/tg-PCBs.pdf
Contattaci
Contattaci
Contattaci
Contattaci