Obblighi e aspetti normativi

Al di là della IEC 60422 (Ed. 4, 2013) che ricorda di eseguire la prova dei PCB per escludere qualunque tipo di contaminazione durante il ciclo di vita delle apparecchiature, vi sono anche:
- IEC 61619
Insulating liquids – Contamination by PCBs. Methods of determination by capillary column Gas chromatography
- CENELEC CLC/TR 50503 (02/2010)
Guidelines for the inventory control, management, decontamination and/or disposal of electrical equipment and insulating liquids containing PCBs
- Brochure CIGRE n. 413 (April 2010)
Insulating oil Regeneration and Dehalogenation
e la Direttiva Europea 96/59 - D.Lgs 209/99 “ smaltimento dei PCB e dei PCT ” che definisce fra le altre cose:
- cosa si intende per " PCB", cioè PCT + PCBT
- cosa si intende per " apparecchio contenente PCB", cioè tutte le apparecchiature che potenzialmente potrebbero contenere PCB a meno che il detentore non sia in grado di dimostrare il contrario attraverso un'analisi.
vi sono poi gli obblighi di inventario, etichettatura, e gli
OBBLIGHI DI DECONTAMINAZIONE/SMALTIMENTO
volume apparecchio | concentrazione PCB (mg/kg) | scadenza |
---|---|---|
< 5 dm3 (rifiuti) | > 50 | 31 dicembre 2005 |
> 5 dm3 | tra 50 e 500 | fine vita operativa |
> 5 dm3 | > 500 | 31 dicembre 2010 |
Dal punto di vista normativo quindi ad oggi:
- non dovrebbero esserci più trasformatori contaminati oltre i 500 mg/kg
- tutti i trasformatori contenenti PCB tra i 50 e i 500 mg/kg, utilizzabili purchè in b uono stato funzionale, dovrebbero risultare completamente ad inventario nazionale.
ATTENZIONE: “in buono stato funzionale”.
D.Lgs 209/99 art. 5 comma 4
“ I trasformatori (contaminati tra 50 e 500 mg/kg) possono essere utilizzati in attesa di essere decontaminati o smaltiti solo se in buono stato funzionale, non presentano perdite di fluidi ed i PCB in essi contenuti sono conformi alle norme od alle specifiche tecniche relative alla qualità dielettrica
”
Prestare quindi la massima attenzione innanzitutto:
- alla frequenza dei controlli diagnostici del fluido dielettrico,
- ai parametri oggetto di tali controlli
- all’evoluzione di tali parametri nel tempo;
- alle condizioni ispettive del trasformatore;
- al valore di PCB misurato (alla data, alla metologie utilizzata ed all’accuratezza di tale valore)
Clicca sull'immagine per ingrandirla