La quantità di gas disciolti nell’olio del trasformatore (o altra apparecchiatura elettrica) è il principale indicatore di anomalie elettriche o termiche dell’apparecchio e dei suoi accessori. Per questo motivo l’analisi dei gas disciolti (DGA – Dissolved Gas Analysis) è una delle misure più principali nella gestione del ciclo di vita (LCM) delle diverse apparecchiature elettriche con fluidi isolanti.
La norma di riferimento è la IEC 60599:2015 “Mineral oil-filled electrical equipment in service – Guidance on the interpretation of dissolved and free gases analysis”. L’analisi dei gas disciolti, o meglio, una corretta interpretazione dell’analisi dei gas disciolti è in grado di fornire preziosissime informazioni sullo stato di salute delle apparecchiature con olio isolante. Passare dall’esito analitico all’informazione utile ed alla corretta strategia manutentiva non è cosa facile.
I partecipanti al corso potranno beneficiare dell’esperienza di Sea Marconi, si immagini che nel solo 2017 il nostro laboratorio ha eseguito l’analisi dei gas disciolti più di 11.400 volte (con altrettante interpretazioni diagnostiche). Non soltanto, la prova dei gas disciolti è una delle prove accreditate da Sea Marconi, ciò significa che quelle prove sono sottoposte a severissimi controlli da parte di un organismo terzo indipendente (ACCREDIA) e dunque garantiscono un elevatissimo standard di qualità sia in termini procedurali sia in termini prettamente analitici.
Questo corso non ha date già fissate.
Contattaci per concordare insieme una o più date
1 giorno
Questo corso è disponibile anche nella versione da 2 gioni (clicca qui)
- Concetti base sul trasfromatore e strategie manutentive
– Riferimenti normativi
– Meccanismi di formazione dei gas
– Classificazione dei tipi di guasto
– Analisi dei criteri interpretativi (Il triangolo di Duval) – IEC 60599
– Criteri interpretativi secondo la IEEE (TDCG, Doernerburg, Rogers)
– Valori di concentrazione tipici – IEC 60599 and IEEE
– Tassi di incremento tipici – IEC 60599 and IEEE
– Rapporti caratteristici – IEC 60599
– Interpretazione dei gas dal Relay di Buchholz, commutatori, isolatori, ecc
– Degrado della carta Kraft e formazione di gas
– Fattori di invecchiamento del sistema di isolamento: concentrazione dell’ossigeno, concentrazione degli ossidi di carbonio e temperatura
Sessione teorica con presentazioni Power Point a supporto.
Sessione pratica in laboratorio.
– Fornitori di servizi,
– Ingegneri delle utilities,
– Consulenti,
– Ricercatori (in ambito elettrico, ambientale e fluidi tecnici),
– Tecnici manutentori,
– Tecnici e responsabili di laboratorio
Campus Sea Marconi (via Ungheria 20, Collegno (Torino) – Italia)
Questo corso può essere organizzato anche presso la sede del Cliente